Uva da tavola: posizionamento nella GDO Italia / 2024

Uva da Tavola e grande distribuzione: trend e analisi dell’ultimo decennio, dal 2015 al 2024
Pubblichiamo il report sull’uva da tavola nella GDO, un’analisi dettagliata che esplora la proposizione di questo prodotto chiave sul mercato italiano.

Il report contiene l’analisi della distribuzione temporale: l’uva da tavola si conferma protagonista nei mesi di produzione nazionale (agosto-novembre), con un picco anticipato a causa delle particolari condizioni climatiche del 2024.
Dettagliamo le informazioni sulla provenienza, le informazioni in nostro possesso mostrano come l’origine italiana resti dominante, rappresentando il 58% delle referenze, con prezzi medi più competitivi rispetto alle importazioni.
Proposta varietale: cresce la preferenza per l’uva senza semi e per quella a buccia bianca, riflettendo le nuove esigenze dei consumatori in termini di praticità e innovazione.
Analizziamo il confezionamento con sempre più uva viene proposta in confezioni pratiche e protettive, con il 77% delle referenze confezionate, rispondendo alla crescente domanda di prodotti pronti al consumo.
Infine seguiamo  il trend di marchi e promozioni con le private label in aumento, promozioni in calo, e prezzi stabili per i prodotti a marchio di tutela, evidenziano le strategie delle insegne per valorizzare questa categoria.

Per maggiori informazioni contatta Daria Lodi  
Pubblicato il: 9 Gennaio 2025